L’Istituto di Istruzione Superiore “Savoia Benincasa” nasce il 1 Settembre 2009 per effetto della Deliberazione n.112/08 del Consiglio della Regione Marche, che ha disposto l’unificazione del Liceo Scientifico “Luigi di Savoia” con l’Istituto Tecnico Commerciale “Grazioso Benincasa”, nell’ambitodella razionalizzazione della rete scolastica regionale.
Nel ripercorrere la storia dei due Istituti abbiamo scoperto con sorpresa ed orgoglio che essi hanno avuto un’origine comune, derivando il Liceo Scientifico “Luigi di Savoia” dalla sezione Fisico-Matematica dell’Istituto Tecnico “Benincasa”.
Nonostante la sua recente nascita l’Istituto porta dunque con sé la tradizione legata alle storie illustri di due antiche e prestigiose scuole cittadine che, per un curioso gioco del destino, dopo 87 anni di storia autonoma sono tornate ad unirsi.
Con la Riforma Gelmini, a partire dall’anno scolastico 2010/11, l’Istituto Tecnico Commerciale “Benincasa” è confluito nel nuovo Istituto Tecnico Economico con indirizzi in Amministrazione, Finanza e Marketing, moderna revisione del corso Giuridico, Economico Aziendale (IGEA) e Sistemi Informativi Aziendali, che raccoglie e rivisita la prestigiosa eredità del corso per Ragionieri Programmatori, successivamente denominato Progetto MERCURIO.
L’indirizzo Linguistico Moderno, attivo come maxi sperimentazione dell’Istituto Tecnico Commerciale è confluito nel Liceo Linguistico, il primo ed unico della città di Ancona.
Sempre per effetto della stessa riforma sono state abolite tutte le sperimentazioni sorte negli anni 80 in seno ai Licei Scientifici, compresa quella del Piano Nazionale Informatica e viene data alle scuole l’opportunità di attuare in autonomia alcune variazioni del piano di studi, con la possibilità di introdurre anche ulteriori discipline di studio nell’ambito di un elenco nazionale, ma con il limite di non superare il monte ore settimanale previsto per l’ordinamento e di non operare diminuzioni delle discipline obbligatorie del piano di studi superiori al 20% della quota oraria prevista nell’arco del quinquennio.
Nell’ambito di questa possibilità la nostra scuola ha scelto di istituire, accanto al nuovo Liceo Scientifico di ordinamento, i corsi con opzione giuridico-economica, informatica, internazionale e l’opzione delle Scienze Applicate.