Il Liceo Savoia nasce come istituto nell’ottobre del 1923, con sede provvisoria presso i locali dell’ex Orfanatrofio di via Torrioni.
L’ utenza, allora, era rappresentata dagli studenti degli Istituti Tecnici di Ancona, Jesi e di altre province della Regione.
L’ esperimento risultò così positivo da indurre l’Amministrazione Provinciale a chiederne la regificazione, così che con delibera del 22 settembre 1924 la Provincia assumeva nei confronti del Ministero il compito di provvedere per dieci anni ai locali, alle attezzature, al personale.
Il Ministero della Pubblica Istruzione, con decreto del 16 ottobre 1924, n. 1711, autorizzava l’istituzione in Ancona di un Liceo Scientifico Statale. Il Liceo veniva intitolato al noto esploratore Luigi di Savoia, duca degli Abruzzi, a sottolineare l’impegno di ricerca e di sperimentazione nel campo della cultura e della scienza, cui la nuova scuola era chiamata a rispondere. Da tempo il Liceo è in attesa di nuova sede meglio rispondente alle esigenze della scuola dell’autonomia, dotata di spazi più ampi, articolati e diversificati, in base ai nuovi bisogni della didattica e degli studenti. Ultimamente l’attesa sembra destinata ad essere soddisfatta, grazie all’interessamento dell’Amministrazione Provinciale e all’intenzione di trovare in tempi rapidi una nuova collocazione, pur se non ancora ufficialmente definita. Entro la fine del 2007 l’Ente Provincia si è impegnato a fornire risposte certe al Consiglio di Istituto e al Collegio dei Docenti.
Con Delibera della Giunta della Regione Marche, il Liceo Savoia dal 1 Settembre 2009 si è fuso con l’Istituto Benincasa, dando vita ad un nuovo polo formativo, l’Istituto di Istruzione Superiore Savoia Benincasa.
Con il piano provinciale di dimensionamento della rete scolastica per il 2011 nasce finalmente anche il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate.
A seguito del trasferimento del Liceo Scientifico Savoia nell’edificio di Via Marcello Marini 33, l’Istituto é stato finalmente collocato in un nuovo campus, in zona centrale, ampiamente servita e al tempo stesso nel cuore di un polmone verde cittadino, il Parco Montemarino, dal quale si gode uno splendido panorama sul mare e sul centro storico e si respira aria pulita. Il Parco Montemarino consente nella buona stagione l’intervallo all’aria aperta e la possibilità di pause relax. L’edificio di Via Marini 35 è dotato di un punto ristoro interno, nel quale è possibile consumare merende fresche e genuine e fermarsi a pranzo per proseguire le attività pomeridiane.