SENSO E VALORE DEI CONTRIBUTI DELLE FAMIGLIE
Gentili famiglie,
in un momento di gravi difficoltà economiche è naturale che l’interesse di tutti sia molto elevato anche sulla questione del contributo scolastico.
Numerose sono state le pronunce del MIUR in proposito, l’ultima delle quali risale all’ 8 Marzo ultimo scorso ed assume un particolare rilievo in quanto per la prima volta il Ministero, nel ribadire il regime di volontarietà del contributo stesso, riconosce tuttavia (si cita testualmente) “che il contributo delle famiglie rappresenta una fonte essenziale per assicurare un’offerta formativa che miri a raggiungere livelli qualitativi sempre più elevati, soprattutto in considerazione delle ben note riduzioni della spesa pubblica che hanno caratterizzato gli ultimi anni”.
Ne consegue pertanto che il vostro contributo all’iscrizione si configura come un’erogazione liberale con carattere di volontarietà e che l’iscrizione non è sub condicione nell’impossibilità di corrispondere il contributo.
E’ tuttavia importante sapere che senza il contributo delle famiglie la scuola non potrebbe garantire se non l’ordinario funzionamento e che tutti i progetti di ampliamento dell’offerta formativa sono possibili solo ed esclusivamente in virtù della vostra partecipazione. C’è di più: i servizi da voi così apprezzati, del registro elettronico, dell’invio sms (per il quale la quota aggiuntiva è solo simbolica in quanto non consente di fronteggiare la spesa che in minima parte), la connessione wifi e i videoproiettori in quasi tutte le aule, le attrezzature di laboratorio, le licenze dei software che utilizziamo, i corsi di recupero, i corsi di italiano per studenti stranieri, i servizi qualificanti che offriamo agli studenti con bisogni educativi speciali, il servizio di iscrizione al Portale Click Lavoro per i diplomandi, finanche gli arredi colorati ed accoglienti che caratterizzano il nostro Istituto, sono stati possibili fino ad oggi grazie a questi contributi volontari che, con grande collaborazione di tutte le componenti, abbiamo sempre cercato di gestire al meglio per dare una scuola migliore ai vostri figli.
Ed è grazie a queste somme che è stato possibile istituire, con il Consiglio di Istituto, un fondo di solidarietà, destinato alla presa in carico di particolari situazioni di svantaggio e che ha consentito a molti studenti di non essere penalizzati da una situazione economica non favorevole.
Parimenti il nuovo Consiglio di Istituto, grazie a tutte le sue componenti, ma in particolar modo ad una componente genitori sensibile, attenta ed estremamente partecipativa, si sta adoperando in tutti i modi per reperire all’esterno risorse per l’Istituto, anche per far fronte ad opere di ristrutturazione importanti cui la Provincia, non per cattiva volontà, ma per la congiuntura economica e politica, riesce a dare copertura solo in parte. L’Istituto ha inoltre lavorato con il massimo impegno per partecipare al Bando della Regione Marche per l’accesso a finanziamenti straordinari dedicati alla digitalizzazione per la Scuola 2.0.
E’ anche importante sapere che per il versamento del contributo volontario ci si può avvalere di rateizzazione o di accesso a quote inferiori in base alla propria posizione reddituale o alla presenza di un secondo figlio nell’Istituto.
Doverosa informazione deve essere data della Legge n. 40 del 2 aprile 2007, pubblicata in G.U. n. 77 del 2.4.2007 – suppl. ord. N. 91, che reca la POSSIBILITA’, PER LE PERSONE FISICHE DI DETRARRE ( E PER LE IMPRESE DI DEDURRE ) LE DONAZIONI A FAVORE DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI OGNI ORDINE E GRADO, STATALI E PARITARI SENZA SCOPO DI LUCRO, connotando il contributo versato come “EROGAZIONE LIBERALE PER L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA, L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA E L’EDILIZIA SCOLASTICA.
Grati per la vostra collaborazione, nello spirito che ha sempre caratterizzato i rapporti fra scuola e famiglia nel nostro Istituto, vi invitiamo anche a prendere visione dei nostri bilanci che per legge sono pubblici attraverso l’Albo Pretorio On Line.
La Dirigente
Prof.ssa Alessandra Rucci