F.A.Q.(DOMANDE PIU’ FREQUENTI) PROGETTO “LWT”
Come indicato nella comunicazione della Dirigente e come sarà in seguito illustrato in una riunione che si terrà nei primi giorni di settembre, l’intento é quello di fare lezione in modo diverso. Tutte le aule delle classi prime saranno dotate di videoproiettore e lavagna multimediale interattiva (LIM). I docenti proporranno agli studenti lezioni, contenuti multimediali, materiali presenti sulla rete che vanno oltre il classico libro di testo.
Alla luce di questo “ambizioso e innovativo” progetto abbiamo ritenuto opportuno cercare di farvi risparmiare anche sui libri di testo provando ad acquistarli in digitale. Abbiamo scoperto che molte case editrici non sono pronte, altre si limitano a fornire semplici versioni in pdf neanche stampabili e quindi poco fruibili. Qualche editore é pronto ma non ha divulgato esaustive spiegazioni su come potersi procurare le versioni digitali Non siamo riusciti, anche per l’altro numero delle classi (11) e dei differenti corsi di studi, a contattare per voi tutte le case editrici. In classe il PC si adotterà a prescindere dal fatto che tutti gli alunni abbiano o meno il testo in digitale per cui l’acquisto in cartaceo non pregiudicherà nulla in questo anno di transizione.
Possiamo assicurare che stiamo già contattando tutte le case editrici per chiedere la massima collaborazione per gli anni a venire, come del resto previsto dalla vigente normativa. Siamo già in contatto con alcune scuole del territorio nazionale che vogliono intraprendere o hanno già intrapreso la nostra stessa strada.
Come descritto nella f.a.q. 1 per i llibri di testo sarà un anno di transizione e quindi conviene confermare la prenotazione dei libri cartacei anche per la poca disponiibilità di libri di testo digitale effettivamente e “praticamente” utlizzabili.
5 – L ‘acquisto del netbook è consigliato sin da subito oppure è meglio attendere l’inizio delle lezioni?
I canali di acquisto da noi suggeriti sono pronti per gli ordini ma in qualsiasi caso, specialmente i primissimi giorni di scuola, gli alunni delle primi saranno impegnati in attività di accoglienza. In qualsiasi il pc prima é disponibile e meglio é.
6 – E’ auspicabile acquistare un netbook che é uno strumento che diventa obsoleto quasi immediatamente?
Per quanto attiene a considerazioni di ordine tecnico, possiamo dire che qualsiasi mezzo tecnologico diventa obsoleto per il mercato dopo due anni di vita, ma non altrettanto per chi lo utilizza. Uso personalmente per motivi professionali lo stesso notebook ormai da circa 3 anni e sono ancora totalmente soddisfatto delle sue prestazioni anche se sul mercato sono presenti pc molto più evoluti. Nei nostri suggerimenti abbiamo proposto in qualsiasi caso sia un netbook che un notebook proprio per chi può e vuole ragionare in termini di lungo periodo.
7 – Dove saranno riposti i pc durante le ore che non verranno utilizzati ( ed. fisica, laboratori)? Ci saranno sufficienti prese per ricaricarli? La scuola avrà password di protezione per far si che i ragazzi utilizzino solo i siti dovuti?
Per quanto riguarda tutti i suoi suggerimenti abbiamo cercato di analizzarli tutti e sicuramente in questa fase di start up un sicuramente qualcosa sarà da perfezionare. Da anni, per esempio, all’interno della nostra scuola abbiamo strumenti che non permettono di navigare in siti vietati. Il pc in classe non sarà accesso per tutte le cinque/sei ore per cui anche se sono previste spine in classe, sicuramente le batterie resisteranno se gli tudenti si preoccuperanno di carricare il pc a casa. Durante i traferimenti in laboratori/palestre oltre che mettere degli armadieti con le chiavi i pc saranno gestiti dagli alunni come qualsiasi altro bene di valore ( cellulari/denaro).