LICEO SCIENTIFICO – OPZIONE GIURIDICO ECONOMICA
Pur mantenendo un solido impianto nelle discipline matematiche e scientifiche il corso vede potenziate le materie umanistiche con l’introduzione di una binomio disciplinare di grande valenza culturale, quale diritto ed economia. Nel corso del biennio in particolare si svilupperanno percorsi interdisciplinari e transdisciplinari con la Storia e il Latino per l’acquisizione di competenze linguistico lessicali oltre che sociali e giuridiche sui temi della cittadinanza attiva, quindi, proseguendo negli studi, degli ordinamenti politico-istituzionali, nonché della Costituzione e dei fondamenti della Legislazione. Nel corso del triennio, pur senza coltivare l’obiettivo di definire un profilo tecnicistico in senso economico, si svilupperanno percorsi che rendano l’allievo capace di decodificare e interpretare fenomeni complessi della realtà moderna e contemporanea in cui interagiscono competenze di tipo sociale giuridico ed economico.
L’indirizzo è particolarmente adatto a chi desidera proseguire gli studi in campo giuridico-economico ma offre la possibilità di scegliere qualunque corso universitario.
PIANO DEGLI STUDI
Discipline | I ANNO | II ANNO | III ANNO | IV ANNO | V ANNO |
Lingua e Lettere Italiane | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e Lettere Latine | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Lingua e Civiltà Straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 2 | 2 | 2 | ||
Diritto ed Economia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Fisica | 2 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Scienze Naturali | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Disegno e Storia dell’Arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALE PER SETTIMANA | 28 | 28 | 31 | 31 | 31 |