IL MODELLO T.E.A.L. E LE AULE 3.0
L’acronimo TEAL (Technology Enabled Active Learning) indica una modalità didattica basata sull’apprendimento attivo e assistita dalle ICT. Per questo tipo di didattica, occorrono spazi profondamente diversi da quelli che popolano le nostre scuole, basati su una filosofia dell’apprendimento non più di tipo trasmissivo. Spazi ampi, compositi, in cui si integrano molteplici funzionalità, ricchi di risorse tecnologiche e non solo, colorati, ricomponibili in molte configurazioni in base ai bisogni del momento e dunque modulari. Spazi policentrici, privi di cattedra, nei quali la lezione frontale è solo una piccola parte dell’azione didattica, mentre largo spazio è lasciato ai processi collaborativi, di brain storming, ricerca, peer teaching, rielaborazione, presentazione. Insomma aule laboratorio, aule di proprietà del gruppo, a responsabilità di gruppo, in cui il ruolo del docente assume il carattere di regista e facilitatore dell’apprendimento.
Le strategie didattiche per questi nuovi ambienti richiedono notevoli competenze, profondi ripensamenti della professionalità docente, tempo per la preparazione di nuove risorse, ma godono anche del vantaggio dato dalla collaborazione attiva offerta dai discenti come creatori essi stessi di materiali di apprendimento aperti e riutilizzabili. Largo spazio alle simulazioni, agli esperimenti hands-on, al gioco didattico, perché nell’apprendimento attivo è importante imparare dall’errore, essere liberi di sbagliare senza sentirsi giudicati, aver modo di argomentare il proprio ragionamento, di correggerlo strada facendo, di presentarlo agli altri.
L’effetto è straniante rispetto al nostro consueto orizzonte: aule piene di movimento, dove ognuno lavora, parla e riflette con i membri del gruppo, costruisce, si confronta, in un caos che è solo apparente, poiché sottostà in realtà a complesse operazioni di regia didattica in grado di trasformare il discente da soggetto semplicemente in ascolto, a soggetto in azione, dedito a costruire la propria conoscenza.
Dal 25 Ottobre 2013 abbiamo inaugurato un primo spazio TEAL che abbiamo chiamato Aula 3.0 e a breve allestiremo un’altra aula di questo tipo.
Leggi l’articolo pubblicato sul sito dell’INDIRE (Istituto Nazionale di Innovazione e Ricerca Educativa
Guarda il rendering grafico della nostra AULA 3.0