Dichiarare di essere Scuola 2.0 non è un proclama, né uno slogan, né qualcosa da esibire per vantare un qualche primato; dovrebbe essere la norma. Il mondo è 2.0 e noi lo siamo ormai da tre anni!
Essere tecnologici non è questione di moda né di spettacolo, né di effetti speciali, è questione di realtà. Il nostro mondo è tecnologico, la nostra vita è costantemente connessa, si lavora, si attuano scoperte scientifiche, si risolvono problemi con la tecnologia, dunque perché non si dovrebbe studiare con la tecnologia?
Per noi è da anni naturale ragionare così, per questo siamo stati tecnologici molto prima di altri e abbiamo fatto tesoro di un’esperienza che oggi è pluriennale.
Ma non è tutto qui: la tecnologia da sola non cambia nulla se non cambia il modo di insegnare.
La scuola superiore italiana è basata ancor oggi su un modello vecchio di quasi 100 anni e non più adatto alla società attuale, per questo da anni stiamo lavorando per trasformare l’insegnamento, per mettere al centro lo studente piuttosto che l’insegnante, il gruppo e l’intelligenza interpersonale piuttosto che il singolo, proprio come accade nelle comunità scientifiche mondiali.
Da anni sosteniamo la centralità del laboratorio, dell’apprendimento attivo e collaborativo e siamo in un cammino di studio e di ricerca che ci ha portati a contatto con le più alte Istituzioni formative mondiali.
Oggi abbiamo rivoluzionato anche gli spazi, passando dalle aule classe alle aule dedicate a discipline o gruppi di discipline, muovendoci in linea con quanto stanno facendo le scuole di eccellenza europee. Aule per discipline significa avere ambienti ricchi di risorse specifiche, dalle più tradizionali alle più innovative, per apprendere meglio, da soli e in gruppo, utilizzando gli strumenti migliori.
Il nostro lavoro è costantemente supervisionato dall’Università Roma Tre e dal Prof. Roberto Maragliano con il quale collaboriamo attivamente da anni.
Con il Savoia Benincasa:
- Potrai apprendere con tutti mezzi, in un ambiente ricco di tecnologia, in aule connesse in wifi, utilizzando il tuo computer o tablet personale come uno strumento naturale per l’apprendimento;
- Non avrai un’aula fissa, ma come all’Università, cambierai aula al cambio d’ora e usufruirai di spazi confortevoli, curati e predisposti appositamente per apprendere meglio e con tutte le risorse;
- Imparerai a partecipare, non solo nei momenti tipici della vita studentesca, ma anche a lezione, perché il nostro modo di farti apprendere prevede che tu sia protagonista vivo e attivo del tuo percorso;
- Imparerai a creare, perché il nostro modo di fare lezione prevede che tu stesso produca qualche cosa, proprio come nel mondo del lavoro o della ricerca scientifica;
- Potrai usufruire della scuola come uno spazio tuo, che potrai contribuire a far crescere e a migliorare, fermarti a studiare, a fare lavori di gruppo, accedere a lezioni di potenziamento e ai tanti progetti che arricchiranno la tua curiosità e i tuoi interessi.
Al Savoia Benincasa:
- le aule hanno tutte una LIM o un video proiettore e una connessione wifi;
- gli studenti hanno una cloud personale, che chiamiamo il “quaderno elettronico”, nella quale sono archiviati tutti i materiali propri e forniti dai docenti;
Con la Lavagna Interattiva Multimediale la lezione si anima, tutti i canali di comunicazione vengono attivati, immagine, filmato e audio supportano il testo scritto e mantengono vivi l’interesse e la concentrazione; gli alunni, attraverso i risponditori elettronici, possono svolgere test istantanei sulla lezione.