Al Liceo Scientifico Savoia a salire in cattedra, insieme ai docenti della scuola, sono ogni anno anche studenti laureandi del Massachusetts Institute of Technology (Mit) di Boston, le lezioni sono tutte in inglese e la didattica sperimentata in queste classi, del tipo «hands on» (una sorta di imparare facendo), è proprio quella utilizzata a Boston. Si tratta del progetto «Global teaching labs».
Obiettivo del Mit è offrire ai propri iscritti un’esperienza di tirocinio all’estero. Quello delle scuole italiane, invece, potenziare la lingua inglese e provare una metodologia didattica nuova. In Italia siamo abituati a impartire lezioni frontali, nozionistiche, solo qualche volta accompagnate da esperimenti . Negli Stati Uniti, invece, è più diffuso l’approccio pratico, empirico, non c’è differenza tra aule e laboratorio: nelle materie scientifiche si parte da un piccolo fenomeno, da una dimostrazione pratica, su cui costruire poi una lezione più coinvolgente per i ragazzi. In un mese di insegnamento i ragazzi di Boston, pagati in parte dal Mit (per le spese di viaggio) e in parte dalle scuole, riescono a svolgere solo alcuni argomenti.
Sicuramente poco rispetto all’intero piano di studi, ma per i docenti e gli studenti italiani si tratta di un’esperienza di grande arricchimento professionale e culturale. Le lezioni dei teacher assistant del MIT sono uno stimolo, un modo per mettersi in discussione: da loro si può imparare a insegnare in modo più accattivante e, forse, più efficace. Il progetto è seguito dell’università di Pavia, che ha intuito l’importanza che le scuole italiane abbiano la possibilità di guardarsi intorno, di allargare lo sguardo attraverso la collaborazione con uno dei migliori Istituti al mondo.
Nell’Aprile 2013 una delegazione di docenti dell’IIS Savoia Benincasa si è recata a Boston in visita al MIT, dove ha avuto occasione di conoscere la vicino la didattica T.E.A.L. e di visitare alcuni dei più prestigiosi Istituti del mondo.
Questo progetto ha dato alla nostra scuola l’occasione di consolidare il rapporto di affetto con l’Istituto Americano che accoglie oggi, in qualità di docenti, gli ex studenti anconetani Christian Catalini e Giulio Genovese.