POLITICA DELLA QUALITA’ – REV. 04 DEL 25/10/2021
L’Istituto di Istruzione Superiore “Savoia – Benincasa” è impegnato da anni in un’intensa attività di innovazione della didattica nell’ottica dell’apprendimento di competenze, secondo quanto previsto dagli obiettivi di Agenda 2030 in relazione all’esigenza di offrire a tutti i soggetti in apprendimento un’istruzione di qualità inclusiva e paritaria. Dal 2009 ha scelto di digitalizzarsi in modo massiccio anticipando significativamente quelle che sarebbero state anche le future indicazioni ministeriali, ma nella consapevolezza che l’infrastruttura tecnologica e l’uso del digitale non hanno nessun valore significativo se non procedono di pari passo con una didattica rinnovata nell’impianto e nel setting, evolvendo dal
modello trasmissivo a quello costruttivista.
Da Novembre 2014 l’Istituto è tra le scuole fondatrici della Rete Nazionale “Avanguardie Educative”, guidata da INDIRE (Istituto Nazionale di Innovazione e Ricerca Educativa), come referente delle metodologie: Debate, Spazi Flessibili, Technology Enabled Active Learning (TEAL), a cui si è aggiunto il framework MLTV (Making Learning and Thinking Visible) nel 2018.
Dal mese di Maggio 2019 l’Istituto è stato inserito, a seguito di una complessa procedura di selezione guidata da un panel internazionale di ricercatori, tra le 11 scuola Changemaker italiane.
Dal Giugno 2014 l’Istituto ha ottenuto la certificazione di qualità ISO 9001 per il seguente campo di applicazione:
“Progettazione ed erogazione di attività didattico educative finalizzate al conseguimento dei diplomi di Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Istituto Tecnico Economico nell’ambito dell’istruzione secondaria di secondo grado attraverso strutture e servizi ad elevata specializzazione tecnologica. Progettazione ed Erogazione di servizi di orientamento in entrata e in uscita.”
L’Istituto ha inoltre adeguato il proprio sistema di gestione per la qualità ai requisiti della nuova edizione della norma UNI EN ISO 9001:2015.
Il nuovo approccio della norma al risk based thinking collima con i fondamenti del Sistema Nazionale di autovalutazione pertanto la stesura del Rapporto di autovalutazione (RAV) coincide con la richiesta valutazione dei rischi connessi al contesto in cui opera l’istituzione scolastica.
MISSION
Le scelte educative e culturali adottate dal nostro Istituto sono finalizzate a garantire a ciascun allievo una formazione culturale ed umana completa, all’insegna di un solido dominio dei saperi disciplinari e al tempo stesso in linea con tutte le competenze fondamentali per il XXI secolo.
Per questo nell’azione didattica adotta, in tutte le discipline, metodologie atte alla promozione e al
rafforzamento di:
Pensiero Critico
Creatività
Collaborazione
Flessibilità
Spirito di iniziativa
Comunicazione efficace nella madrelingua e nella lingua inglese
Competenze nella fruizione dei diversi media
Cittadinanza Digitale
L’Istituto è inoltre in un’attività costante di ricerca metodologico didattica nell’ottica dell’apprendimento di competenze piuttosto che nozioni, di innovazione e attualizzazione dei curricoli in direzione della contemporaneità, e di trasversalità, intesa sia come lavoro multidisciplinare su diversi campi del sapere, sia come promozione di life skills.
Si propone di:
FORMARE ed EDUCARE PERSONE
• Consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri, capaci di interagire con i molteplici aspetti della
realtà;
• Dotate di un sapere personalizzato e ricco di senso costruito attraverso l’apporto e l’integrazione di tutte
le discipline insegnate;
• Rispettose delle regole della democrazia, dell’ambiente e della cosa comune;
• Consapevoli della propria identità culturale e aperte al confronto e al dialogo con la diversità;
• Entusiaste e pronte a portare ovunque si trovino ad operare il loro apporto costruttivo e l’impronta della
loro originalità;
• Amanti della vita;
• Consapevoli delle proprie risorse e guidate da un progetto di vita;
• Capaci di apprendere per tutto l’arco della vita.
Per il raggiungimento della Mission che si è prefisso, l’Istituto:
• Investe risorse nell’infrastruttura tecnologica e nell’implementazione di spazi adeguati
all’apprendimento attivo;
• Promuove e sostiene la sperimentazione e la ricerca didattica con particolare riferimento alla
didattica dell’apprendimento attivo e di competenze;
• Promuove ed attua sistematicamente la formazione in servizio dei docenti;
• Pratica sistematicamente l’accoglienza degli studenti, l’orientamento in itinere e in uscita, una
didattica personalizzata e servizi diversificati in sostegno dello studente;
• Collabora con le famiglie;
• Si avvale di tutte le sinergie utili a realizzare la Mission coinvolgendo tutte le risorse del territorio
disponibili.
La nostra VISION
La scuola verso cui tendiamo educa al pensiero critico, alla partecipazione e al raggiungimento delle competenze attraverso lo studio individuale, il lavoro collaborativo, la progettazione, la ricerca, avvalendosi della tecnologia ma anche della creatività.
Crede in un’educazione della persona capace di portare in luce lo specifico irripetibile di ciascuno e di metterlo in grado di inserirsi nel mondo in modo responsabile e proattivo.
E’ una scuola in cui la professionalità docente è disponibile ad una costante riflessione sulle proprie pratiche e al miglioramento continuo; opera nel segno della collegialità e dello scambio di buone pratiche.
I valori cui ci ispiriamo sono:
• Il Coinvolgimento –La scuola è di tutti coloro che vivono ed operano al suo interno, per questo tutti siamo attenti a conseguire
gli obiettivi piccoli e grandi che ci siamo posti. Portiamo a termine le responsabilità che ci sono affidate.
Coinvolgersi è inoltre un motto per la vita, che si concretizza nell’avere a cuore le cose, il nostro progetto,
il bene comune.
• Il Miglioramento Continuo – Non siamo mai soddisfatti di quello che siamo e di quello che abbiamo fatto. Migliorare è sempre possibile, è una sfida, è un’opportunità e noi siamo pronti a coglierla.
• Il Dialogo – Nella comunità scolastica la diversità di opinioni è una ricchezza. Il dialogo che nasce dall’ascolto e dal rispetto dell’altro è lo strumento attraverso il quale perveniamo a una migliore comprensione delle cose, anche quando non arriviamo a un accordo. Dialogo è anche circolazione di conoscenza.
• L’Apprendimento dagli errori – Evitare l’errore è un ideale meschino. Sbagliare è umano; ma ancor più umano è apprendere dagli errori, nostri e altrui. La constatazione di un errore non è mai un giudizio di valore sulla persona dello studente, ma uno strumento per migliorare e deve essere gestito in modo che non comprometta l’autostima, ma la incentivi.
• Il Rispetto delle regole – Il rispetto delle regole e della legalità è un compito educativo forte che il nostro istituto persegue con impegno in ogni occasione della vita scolastica. Esso è fondamento del vivere democratico.
Il Dirigente scolastico
Prof.ssa Maria Alessandra Bertini
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell’art.3 comma 2 D.lgvo 39/93