FORMAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
E’ in partenza il primo ciclo di formazione per docenti dell’azione Piano Nazionale Scuola Digitale, di cui questo Istituto è scuola capofila. I docenti di ruolo e non di ruolo interessati possono presentare la propria candidatura per la partecipazione ai corsi di formazione previsti nel programma formativo.
L’iscrizione si effettua mediante la funzione “Istanze On Line” presente sul sito del MIUR. Una volta collegato, il docente visualizza i suoi riferimenti anagrafici, lo stato giuridico e la provincia di servizio disponibili nel sistema informativo del Miur. La provincia di servizio può essere modificata dal docente.
Quindi gli sarà prospettata la lista dei corsi disponibili e attivati dal Polo Formativo afferente alla provincia di servizio indicata. Il docente potrà selezionare il/i corso/i di proprio interesse visualizzandolo/i, anche nel dettaglio, nella lista corsi prenotati e leggere le eventuali comunicazioni inserite dal Polo Formativo.
Dalla lista dei corsi disponibili il docente potrà selezionare uno o più corsi e confermare la sua richiesta di iscrizione. I termini per l’iscrizione sono indicati nella descrizione di ciascun modulo e comunque riportati sotto nella tabella di riepilogo.
Il docente è invitato ad accedere successivamente all’istanza per:
4 visualizzare lo stato dei corsi prenotati in particolare il giorno prima della data di inizio corso per eventuali variazioni di stato urgenti
4 visualizzare le comunicazioni che gli sono state eventualmente inviate dal Polo Formativo
4 modificare le proprie note inserite all’atto della prenotazione del corso
Nelle province di Ancona, Ascoli Piceno, Macerata e Pesaro è stato realizzato il percorso Base che è caratterizzato dalla seguente proposta formativa:
CODICE | DESCRIZIONE |
1 base
(6h: 4+2) |
Lavorare con i dispositivi destinati alla fruizione collettiva di contenuti in situazioni di didattica frontale e collaborativa. (ad. es. LIM , mirroring di tablet e/o computer, proiettore interrativo, document camera, ecc.) |
2 base
(6h: 4+2) Apple – Microsoft Android – BYOD |
Lavorare con dispositivi personali di fruizione destinati ad essere usati dai singoli partecipanti al processo di apprendimento ( es. tablet, netbook) |
3 base
(6h: 4+2) |
Discipline umanistiche e TIC. Attività, risorse didattiche e applicazioni per lavorare con TIC nelle discipline umanistiche. |
4 base
(6h: 4+2) |
Discipline scientifiche e TIC. Attività, risorse didattiche e applicazioni per lavorare con TIC in ambito scientifico/matematico. |
5 base
(4h) |
Lingue straniere e TIC. Attività, risorse didattiche e applicazioni per lavorare con TIC nell’ambito dell’apprendimento delle lingue straniere, con particolare riferimento anche ai social network finalizzati allo scopo e alle interazioni con l’estero (ad es. e-twinning ed altre attività di rete). |
6 base
(4h) |
Discipline artistiche e TIC. Attività, risorse didattiche e applicazioni per lavorare con TIC in ambito delle discipline artistiche. |
Il calendario per ogni provincia è disponibile in allegato: le date di settembre 2015 potrebbero subire variazioni/annullamenti, prestare attenzione e verificare periodicamente!
Nelle provincie di Ancona, Ascoli Piceno, Macerata e Pesaro è stato progettato anche il percorso Avanzato che è caratterizzato dalla seguente proposta formativa:
CODICE | DESCRIZIONE |
1 avanzato
(6h: 4+2) |
Lavorare con i dispositivi destinati alla fruizione collettiva di contenuti in situazioni di didattica frontale e collaborativa. (ad. es. LIM , mirroring di tablet e/o computer, proiettore interrativo, document camera, ecc.) |
2 avanzato
(6h: 4+2) Apple-Microsoft BYOD-Android |
Lavorare con dispositivi personali di fruizione destinati ad essere usati dai singoli partecipanti al processo di apprendimento ( es. tablet, netbook) |
3 avanzato
(6h: 4+2) |
Discipline umanistiche e TIC. Attività, risorse didattiche e applicazioni per lavorare con TIC nelle discipline umanistiche. |
4 avanzato
(6h: 4+2) |
Discipline scientifiche e TIC. Attività, risorse e applicazioni per lavorare con le TIC in ambito scientifico/matematico. |
5 avanzato
(4h) |
Lingue straniere e TIC. Attività, risorse, applicazioni e ambienti social per lavorare con TIC nell’ambito dell’apprendimento delle lingue straniere. |
6 avanzato
(4h) |
Discipline artistiche e TIC. Attività, risorse, applicazioni e ambienti per l’apprendimento delle discipline artistiche con le TIC. |
7 avanzato
(4h) |
Libri digitali, contenuti integrativi e risorse didattiche. Il concetto di libro digitale interattivo e sua differenza rispetto al tradizionale libro di testo. Concetti di L.O. e risorse didattiche integrative |
8 avanzato
(4h) |
Inclusione e TIC. Strumenti e risorse digitali per l’inclusione, con riferimento alle principali tipologie di DSA, all’autismo, ai deficit visivi ed uditivi, alla comunicazione facilitata. |
9 avanzato
(4h) |
Sicurezza e TIC. Principali fonti normative sulla protezione dei dati e la navigazione sicura dei minori. |
10 avanzato
(6h: 4+2) |
Risorse digitali. Conoscenza e uso di alcuni strumenti per l’autoproduzione di risorse didattiche multimediali e testi digitali |
11 avanzato
(4h) |
Tempo e spazio. La didattica con l’ICT e la particolare organizzazione dello spazio e del tempo che essa richiede. |
La realizzazione del percorso è in fase di ultimazione. Il calendario sarà pubblicato nella piattaforma accessibile dalla funzione “Istanze On Line” e reso noto con successiva comunicazione.
Calendario Corso Base ANCONA
Calendario Corso Base MACERATA
Calendario Corso Base ASCOLI PICENO
Calendario Corso Base PESARO