Docente di ruolo nella classe di Concorso GEOGRAFIA A039 dall’a.s. 2011/2012.
Mi sono laureato in Scienze geologiche il 17/10/1987 presso il Dipartimento Scienze della Terra dell’Università di Camerino (MC). Nell’anno successivo supero l’esame di abilitazione alla professione di Geologo presso l’Università degli Studi di Bologna e mi iscrivo all’Ordine dei Geologi della Marche come geologo specialista, con il n. 257 il 27/10/1988.
Nel 1990 prendo l’abilitazione all’insegnamento nelle scuole secondarie superiori per la classe di concorso “Geografia”. (Concorso Ordinario per titoli od esami bandito con DM 23.3.90).
Frequento e supero un Master universitario di II° livello nel 2004 in “Pianificazione e gestione delle aree protette”.
Dal 1988 al 1992 ho svolto attività di ricerca e collaborazione presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Camerino nei settori dei Sistemi Informativi Geografici, geomorfologia e geologia del quaternario, telerilevamento.
Dal 1998 al 2001 ho lavorato come geologo nell’ufficio di piano preposto alla realizzazione del Piano del Parco dei Monti Sibillini poi dal 2004 al 2006 ho svolto l’incarico di funzionario Geologo presso la Provincia di Macerata nel settore Urbanistica e pianificazione territoriale.
In questi anni mi sono specializzato nello studio della geomorfologia e geologia del quaternario, nell’uso di diversi sistemi GIS (ArcGis, ILWIS, Geomedia (INTERGRAPH) e nei tradizionali software in ambiente windows (OFFICE). Esperienze specifiche presso gli uffici di piano di molti EE.LL. mi hanno permesso di ampliare la conoscenza di applicativi per l’ambiente e la pianificazione territoriale, nonché di altri sistemi software GIS opensource ILWIS, IDRISI, Qgis; piena è la conoscenza del CAD di comune uso come AUTOCAD (Autodesk).
Nel 2007 partecipo insieme ad altri soci alla fondazione di TERRE.IT s.r.l. uno Spinoff dell’Università degli Studi di Camerino. Questa esperienza, vicina a consulenti afferenti alle facoltà di Architettura e di Scienze e Tecnologie dell’Università di Camerino mi ha portato e mi porta a svolgere progetti e attività finalizzate alla tutela, valorizzazione e trasformazione del paesaggio urbano e territoriale.
Dal 2011 vivo questa esperienza scolastica con entusiasmo e passione impegnandomi durante le lezioni di stimolare negli studenti la capacità di porsi domande su ciò che accade intorno a loro, stimolare la curiosità di scoprire cose nuove ma anche infondere la necessaria capacità critica nell’educazione ad una cittadinanza attiva e democratica.