Daniela Di Bari: docente di Italiano, Latino, Storia e Geografia presso il Liceo Scientifico e Linguistico Luigi di Savoia (I.I.S. Savoia-Benincasa) di Ancona, dove è anche Funzione strumentale per il Successo formativo, l’Integrazione scolastica, il Benessere degli studenti e le Relazioni con le famiglie, Coordinatrice della Didattica di tutto l’Istituto, membro della Commissione Avanguardie Educative (gruppi di lavoro sul Debate e sul TEAL) in collaborazione con l’INDIRE, membro del Team dell’Innovazione dell’Istituto e responsabile del Progetto istituzionale Scuola che promuove Salute. Formatrice di docenti neoassunti e non. Nata in Ancona nel 1971, è sposata e ha un figlio. Laureata in Lettere classiche con il massimo dei voti e lode all’Università di Bologna con una tesi in Letteratura greca (Osservazioni sui frammenti della Danae di Euripide), abilitata con il massimo dei voti per la classe A052 (oggi A 13: Materie letterarie, Latino e Greco nel Liceo Classico) presso la S.S.I.S. di Macerata con una tesi sul percorso tematico multidisciplinare Il troppo amore: grandi figure femminili dell’abbandono, dopo molti anni di supplenze in diverse scuole della provincia di Ancona è entrata di ruolo presso l’I.I.S. Savoia-Benincasa grazie al superamento del Concorso Ordinario del 2012 (prima classificata nella regione Marche per la classe A051 (oggi A 11): Materie letterarie e latino nei Licei e nell’Istituto Magistrale). Negli anni ha coniugato la sua formazione classica e la sua profonda passione per l’insegnamento e per le materie letterarie con la curiosità per le nuove metodologie didattiche dell’apprendimento attivo (TEAL: Technology Enhanced Active Learning, Flipped classroom, Debate, Cooperative Learning, Peer teaching, Social reading) e l’applicazione delle TIC (Tecnologie dell’informazione e della comunicazione) all’insegnamento e all’apprendimento delle discipline umanistiche, ambiti in cui si è specializzata. E’ anche appassionata di archeologia, arte e storia locale, e ha collaborato per anni con musei della nostra zona, in particolare il Museo Archeologico Nazionale delle Marche di Ancona, dove ha svolto attività di guida per scolaresche e adulti, e ha allestito e gestito laboratori didattici per bambini e ragazzi. Lettrice onnivora, ama il cinema, il teatro, la musica, il ballo, i viaggi, il mare, il nuoto.