Sono la Prof.ssa Anna Napolitano, attualmente docente di Lettere presso il Liceo Linguistico “Savoia”. Ho sempre desiderato, fin da bambina, fare l’insegnante e sono riuscita, nonostante qualche imprevisto capitato lungo il percorso, a raggiungere il tanto agognato obiettivo. Dopo aver frequentato il Liceo Classico mi sono iscritta alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bari e nel 1995 mi sono laureata in Lettere classiche ad indirizzo Filologico-Linguistico con tesi di laurea in “Storia della lingua latina”. A settembre del 1997 ho iniziato ad insegnare dapprima in Istituti privati Paritari e successivamente in Istituti Statali. Nel 2000 ho conseguito l’abilitazione nella classe di concorso A052 (Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico) e sono stata docente precaria fino al 2011, anno in cui è arrivata la tanto attesa immissione in ruolo per la Classe di Concorso A050 (Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado).
Ho cominciato insegnando in corsi serali per studenti lavoratori, alcuni già diplomati o addirittura in possesso di laurea, con i quali mi sono confrontata e sono cresciuta. L’esperienza con alunni anagraficamente più grandi di me è stata interessante, formativa e qualificante. Per qualche anno mi è anche capitato di alternare l’insegnamento in corsi serali e diurni e ho dovuto adottare diverse strategie e vestire diversi panni a seconda delle classi in cui mi trovavo. Ho sempre lavorato con passione, amore e impegno e ho sempre accettato gli incarichi che mi sono stati assegnati, pur non avendo esperienza, perché ho sempre avuto voglia di sperimentare e mettermi in gioco.
Mia prerogativa principale è,e sarà sempre,quella di impegnarmi al massimo perfar star bene i miei allievi e fare in modo che abbiano piacere a trascorrere delle ore in mia compagnia. Sono convinta del fatto che la prima componente della professionalità docente sia,certamente,quella culturale, ma di notevole importanza è anche quella umano-psicologica.
Insegnando Italiano e Storia cerco di fare in modo che i miei studenti amino queste discipline perché rendono il mondo reale più ricco di significato eaiutano a comprendere sé stessi.Il mio obiettivo principale non è quello di riempire le teste di saperi, ma quello di condurre gli studenti al desiderio di sapere per crescere e diventare uomini e donne.