E’ in partenza nel nostro Istituto, prima scuola della Regione Marche a sperimentarlo, il Progetto Gaia – Benessere Globale, che sarà condotto dal Dott. Stefano Berti e dalla Prof.ssa Bianca Tangherlini in una classe pilota.
Il “Progetto Benessere Globale” è un programma di educazione alla consapevolezza globale di sé stessi e alla salute psicofisica, orientato a promuovere una migliore integrazione sociale e fornire nuovi strumenti umani e culturali per superare le problematiche del mondo in cui viviamo.
Le finalità educative del “Progetto Benessere Globale” sono di trasmettere delle conoscenze e delle pratiche che, partendo dall’esperienza della “consapevolezza psicosomatica”, possano sviluppare una differente percezione di sé stessi e della relazione con gli altri portando più pace, benessere e consapevolezza nella società globalizzata in cui viviamo. Alla base di questo progetto ci sono i valori etici, le basi scientifiche, mediche, psicologiche e culturali, avanzate negli ultimi decenni da scienziati e pensatori, di ogni cultura per sviluppare nelle persone una consapevolezza più adatta ai bisogni e le sfide di questo momento critico di transizione verso una società globalizzata.
Il Progetto Benessere Globale si conforma alle direttive internazionali dell’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Salute – sancite nella Dichiarazione di Alma Ata (1978), nella Carta di Ottawa (1986) e nel rapporto della “Commissione Salute” dell’Osservatorio Europeo su Sistemi e Politiche per la Salute (European Observatory on Health Systems and Policies 2010), definiscono la salute come “lo stato emotivo, mentale, fisico, sociale e spirituale di benessere, che consente alle persone di raggiungere e mantenere il proprio potenziale personale nella società”.
Le finalità del “Progetto Benessere Globale” perseguono gli ideali dell’UNESCO, il cui scopo è di rafforzare “attraverso l’educazione, la scienza e la cultura,… il rispetto universale dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali per ognuno, senza alcuna distinzione di razza, di sesso o di religione, che la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani delle Nazioni Unite riconosce a ciascun individuo.”
Finalità generali
Lo scopo pratico di questo progetto è di portare le persone ad una differente consapevolezza di se stessi che promuova una migliore salute psicofisica e una migliore relazione sociale e un migliore approccio con la Terra e i suoi ecosistemi. I principali punti del Progetto Benessere Globale sono:
- I valori etici: come esposti nella Dichiarazione dei Diritti Umani dell’ONU, nei principi dell’UNESCO, nell’Earth Charter e nel Manifesto della Coscienza Planetaria.
- Le basi medico-scientifiche: la PNEI (Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia), le neuroscienze che affermano come il corpo è un’unità e il sistema psichico è profondamente legato al sistema nervoso, immunitario ed endocrino. Le malattie psicosomatiche hanno quindi un’evidente base nella conflittualità emotiva e psicologica interiore che si manifesta attraverso l’”asse dello stress” che genera ansia, depressione, infiammazione e indebolimento del sistema immunitario.
- Le basi psicologiche: le basi psicologiche del progetto Benessere Globale sono orientate all’empatia e alla presenza e sono sostenute a livello scientifico dalle recenti evidenze delle neuroscienze sulla coscienza di Sé (Edelman, Damasio, Kabat-Zinn, Panksepp 2005), sulla Mappa PNEI (Montecucco, 2005) e sui sette sistemi delle emozioni (Panksepp, 2011).
- Le basi culturali sostenibili: ecologia, diritti umani, pace, sostenibilità, interculturalità.
- Le basi filosofiche del nuovo paradigma scientifico: l’entanglement quantistico, la visione sistemica e il paradigma olistico (vedi i film Olos e Globalshift *).
- Le radici universali della consapevolezza: alla base di tutte le tradizioni spirituali vi sono comuni esperienze interiori di pace, amorevolezza, compassione e unità. Alcune tecniche di consapevolezza come la “mindfulness” hanno mostrato una consistente efficacia clinica su malattie fisiche, disagi emotivi e squilibri psicologici.
Per ogni ulteriore informazione vi rimandiamo al sito del Progetto.