Si è svolto a Lucca dal 25 al 26 febbraio 2016, nello splendido complesso medioevale di San Micheletto, il Festival della Didattica Digitale, ispirato a quelle stesse tematiche che il MIUR, attraverso il Piano nazionale Scuola Digitale (PNSD), sta diffondendo a livello nazionale e alle ultime tendenze didattiche e pedagogiche in via di sperimentazione presso gli istituti italiani più all’avanguardia. L’edizione appena conclusasi è stata in particolare focalizzata su Robotica e Coding, Realtà Virtuale, Realtà Aumentata e Immersiva, Storytelling, senza tuttavia trascurare pratiche didattiche come la Computer grafica per cinema e animazione, il fumetto e il Debate.
INDIRE, partner scientifico dell’ente organizzatore, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ha invitato l’IIS “Savoia-Benincasa” a presentare, in una conferenza, poi anche sdoppiatasi in un laboratorio viste le tante richieste di partecipazione, proprio l’Idea di cui il nostro istituto è capofila in seno al Manifesto delle Avanguardie Educative. Le ricercatrici dott.sse Ilaria Bucciarelli e Silvia Panzavolta hanno introdotto la conferenza tenuta dal prof. Michele Gabbanelli davanti a una platea di dirigenti e docenti: Let’s debate! Ovvero l’Ars Oratoria nell’Era di Internet.
Cos’è il debate, quali le sue origini e perché implementarlo nelle scuole di ogni ordine e grado. Quali i vantaggi per lo studente e le abilità che questa pratica didattica così flessibile e trasversale sviluppa nel discente.
Il grande numero di richieste ha indotto gli organizzatori a prevedere un secondo momento nella prestigiosa Sala degli Affreschi, dove il prof. Gabbanelli ha incontrato una classe Terza e una classe Quarta del locale IIS “E. Fermi- G. Giorgi” guidandole in una prima sessione di debate (topic scelto: ‘I compiti a casa’) per poi riflettere e individuare, anche assieme ai loro insegnanti, gli stimoli e l’interesse che questa nuova esperienza può aver suscitato nei ragazzi.
Complimenti al Prof. Michele Gabbanelli, pioniere del Debate e appassionato sostenitore di questa metodologia!