“Senza desiderio di sapere non c’è possibilità di apprendimento del sapere; senza transfert, trasporto, non si dà possibilità di un sapere legato alla vita, capace di aprire porte, finestre, mondi. Perchè vi sia desiderio di sapere è necessario un contagio, un incontro con un testimone di questo desiderio.” M. Recalcati “L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento”
Sono docente di Italiano e Storia presso I.I.S. Savoia Benincasa di Ancona dove ricopro dal 2014 anche la Funzione Strumentale per il “Successo Formativo Integrazione Scolastica, Benessere degli Studenti, e le Relazioni con le Famiglie”. Sono sposata e ho due figli. La mia grande passione è lo sport che ho praticato a livelli agonistici sia come atleta che come tecnico di ginnastica artistica e oggi in qualità di giudice nazionale per la Federazione Ginnastica d’Italia. Ritengo che la lunga e importante esperienza sportiva abbia condizionato positivamente la mia professione di insegnante perchè mi ha abituato non solo a lavorare in gruppo, rispettare tempi e programmazioni e a raggiungere obiettivi, ma soprattutto mi ha permesso di conoscere a fondo i giovani, in particolare gli adolescenti le loro forze e le loro debolezze, il loro bisogno di essere motivati , seguiti con passione e gratificati. Dopo la maturità scientifica, conseguita proprio al Liceo Savoia, nel 1990 mi sono diplomata all’Isef di Urbino con una sessione di anticipo uscendo con 110/110 e lode. Grazie al professore di Storia e Filosofia, che ho avuto al Liceo, mi sono appassionata a queste due materie e quindi, pur lavorando moltissimo in palestra, ho voluto proseguire gli studi in questo campo laureandomi con Lode nel 1994 in Pedagogia (indirizzo filosofico letterario ) con una tesi in Storia Moderna su “L’educazione fisica nel Rinascimento italiano”.
Ho conseguito nel 2000 con concorso ordinario del Ministero l’abilitazione in Storia e Filosofia e nel 2006 quella in Materie letterarie presso la SSIS di Macerata (scuola di specializzazione all’insegnamento) con una tesi sulla “Didattica del saggio breve”.
Fin dall’Università seguo numerosi corsi di aggiornamento sia legati alla didattica dell’insegnamento delle materie che insegno a scuola (5 corsi di specializzazione di didattica della letteratura , didattica della lingua italiana, didattica della storia presso diverse università ) sia corsi, seminari, convegni sulla motivazione, sulla leadership, PNL. Questo perchè ritengo che mai ci si debba sentire appagati delle nostre conoscenze e l’aggiornamento, specie per un mestiere così delicato e importante come quello dell’insegnante, necessiti di curiosità, disponibilità e quindi aggiornamento costanti.