Sono nata a Hamilton, città del Canada, dove sono cresciuta come in uno splendido parco attrezzato. Qui, dopo la maturità, assimilabile a una scientifico-linguistica, mi sono laureata in Lingue e Letterature Straniere Francese e Italiano, laurea quadriennale cum laude che un bel giorno mi prefiggo di approfondire con un Masters.
Gli studi accademici e il cuore mi hanno portato dapprima in Francia e poi in Italia, dove, da anni, vivo e insegno in qualità di docente di madrelingua inglese prevalentemente nella scuola di II grado. In aula ho accolto dai più piccoli prescolari ai più grandi specializzandi, giovani e meno giovani.
Sono stata co-ordinatrice, responsabile, formatrice, referente, ideatrice, ospite in attività quali le pluriannuali S/GiL, laboratori teatrali, corsi di potenziamento della lingua inglese, gemellaggi, uscite didattiche, viaggi-studi, “Lingua viva”, orientamento all’interno, Comenius, Erasmus+, CLIL, debate, corsi preparatori alle certificazioni Cambridge, viaggi-studio.
Ho scelto questo mestiere soprattutto per il rapporto unico e speciale che si riesce con passione a instaurare con i ragazzi. E’ stimolante progettare e rinnovarsi con loro. E’ bello e gratificante aiutarli a crescere umanamente e culturalmente, vederli diventare cittadini consapevoli e competenti, dare loro e ricevere da loro energia, opportunità nuove, motivazioni e sorrisi. Quello che cerco di fare è trasmettere l’entusiasmo di apprendere, favorendo appropriazioni, non approssimazioni, la curiosità verso il mondo, che io per prima guardo sempre come a uno spettacolo meraviglioso. Cerco anche di far coltivare la grazia e l’orgoglio di disporre di se stessi. Desidero, inoltre, rendere pian piano per loro cosa naturale riconoscere l’importanza dell’impegno, del rispetto delle regole come fonte di libertà, del valore della perseveranza e della volontà per raggiungere gli obiettivi che ci si prefissa.
Punto sul lavoro di squadra, ognuno con il suo ruolo distinto e integrante. Raccomando i gruppi di studio. Adotto comunemente e da sempre il peer tutoring che, vissuto da Canadian high school girl, mi è ora intrinseco dalla prospettiva della docenza, e occasionalmente implemento la flipped classroom.
Sogno una scuola dove insieme agli strumenti tradizionali d’insegnamento si valorizzino quelli attuali per potere sfruttare le possibilità che solo le nuove tecnologie possono offrirci. E sono felice che qui all’IIS Savoia Benincasa questo sia una realtà.