“Ci teniamo tutti ad essere accettati ma dovete credere che i vostri pensieri siano unici e vostri, anche se ad altri sembrano strani ed impopolari. Come ha detto Frost “Due strade trovai nel bosco e io scelsi quella meno battuta, ed è per questo che sono diverso”.
ROBIN WILLIAMS – John Keating
Da tre anni ricopro il ruolo di vice dirigente in questa scuola che amo perché è qui che ho iniziato la mia professione di docente. Qui sono cresciuta professionalmente dedicandomi, da sempre, a causa della mia indole di persona curiosa e incapace di stare in panciolle, alle più svariate attività. Dopo la laurea, che ho conseguito, con lode, nel lontano 1981, ho scelto senza pensarci due volte, di fare la “professoressa”. Questa scelta la devo senza dubbio alla grande ammirazione che nutrivo per due miei insegnanti, quello di filosofia e quello di greco, ai tempi del liceo. Ricordo ancora le loro coinvolgenti lezioni. La grande competenza e la loro vastissima cultura ci lasciavano tutti a bocca aperta; i loro discorsi mi affascinavano stimolando in me ogni giorno di più, interesse e amore per la conoscenza. Volevo diventare una professoressa proprio come loro, con il desiderio di trasmettere ai miei studenti non solo i contenuti e le competenze disciplinari, ma la sete di sapere, il piacere della sfida, la soddisfazione di riuscire in un compito difficile. E’ stato dunque gioco forza, e la sfida più impegnativa, approfondire le mie competenze nell’ambito dell’integrazione, impegnandomi sin dai primi anni, nel portare avanti progetti con la finalità di contrastare l’abbandono scolastico da parte degli studenti con difficoltà. Credo infatti che il valore di un insegnante si misuri e cresca proporzionalmente con i successi dei propri studenti. Ho ricoperto inoltre per anni, l’incarico di funzione strumentale al POF nell’area del successo formativo e del benessere dello studente. Ho accettato anche di occuparmi di politica della qualità, affiancando la dirigente ed il consulente esterno nella gestione del sistema di qualità dell’istituto. Ho avuto esperienze di docenza in corsi per adulti, in scuole sia private che pubbliche. Ritengo l’incarico che attualmente svolgo molto stimolante poiché a prescindere dalla mia naturale curiositas, credo che l’ambiente di lavoro sia l’ambito in cui si manifesta con maggiore evidenza l’importanza di un’ intelligenza che non è solo logica fredda e astratta, ma un’armonica combinazione di diverse capacità. Oltre che poter instaurare rapporti costruttivi e cogliere le correnti emotive che si intrecciano tra le persone a me piace mettermi in gioco!