Sposata con un uomo molto creativo che, non a caso, fa lo scultore, sono madre di una bambina molto sensibile e dolce di nome Mare.
Insegnare è sempre stato il mio sogno, fin da quando a 5 anni cercavo di far ripetere, con scarso successo, l’alfabeto al mio cane.
Da allora (purtroppo) si sono succeduti molti cani, ma il mio desiderio di fare l’insegnante è sempre stato un punto fermo per me. Con questo scopo ho conseguito la Maturità Classica con il massimo dei voti presso il Liceo “Campana” di Osimo, dove ho potuto conoscere uno dei veri maestri della mia vita, il professor Paolo Mazzocchini che mi insegnato con passione la letteratura greca e latina. In seguito ho frequentato l’Università di Macerata dove ho conseguito la Laurea in Lettere Classiche con una tesi in Letteratura greca.
Nella mia attività professionale pre-ruolo ho svolto molte esperienze: ho lavorato con una certa continuità al Liceo Classico di Fabriano e, ultimamente, al liceo Campana di Osimo, nel quale nello scorso anno scolastico ho svolto un’interessante attività di recupero e potenziamento nella lingua greca e latina che è stata molto apprezzata dai ragazzi. Ho avuto modo di insegnare anche alla scuola media e nel sostegno, esperienze, queste, che mi hanno arricchito molto, non solo professionalmente, ma anche umanamente. Mi hanno permesso di avere una visione più generale del percorso formativo degli studenti e mi ha consentito di capire l’importanza di mettere in campo tutto quello che è necessario (ed anche di più) per ottenere il successo formativo, a partire da una rimodulazione dell’insegnamento in base agli stili cognitivi degli alunni.
Stare con gli studenti, infatti, rappresenta per me l’aspetto più bello e gratificante della mia professione: cerco di creare in classe un clima sereno e motivante e non disdegno di fare qualche battuta e di ridere con i ragazzi che mi sono affidati, perché credo che imparare significhi anche divertirsi e stare bene insieme, oltre che impegnarsi, naturalmente.
Nel mio tempo libero sono molto pigra, mi piace mangiare (sono una vegana part-time), ma non cucinare, come purtroppo sanno i miei malcapitati ospiti.
Ho una grande passione per il cinema, soprattutto d’autore, e per il teatro.
Amo molto leggere, un modo, questo, per vivere molte vite in una sola.
Dopo aver letto molti classici, ultimamente sono diventata una cacciatrice assidua e una divoratrice golosa delle ultime uscite editoriali, letture, poi, che amo consigliare (e farmi consigliare) ad amici lettori.
Nella scrittura, come nella vita, apprezzo molto l’ironia. Credo che sia una virtù importante riuscire a trovare un lato comico nelle cose che ci capitano e saperne ridere. Perché la vita, secondo me, è tutta una questione di prospettiva….