Da settembre 2010 insegno presso il liceo Linguistico Savoia-Benincasa, all’inizio con contratti a tempo determinato e da agosto 2014 con un contratto a tempo indeterminato.
Precedentemente ho maturato inoltre un’importante esperienza nel settore della formazione professionale, diretta ad adulti usciti prematuramente dal mondo del lavoro e a ragazzi che hanno avuto un percorso scolastico discontinuo, creando per loro un percorso di reinserimento, con lo scopo di acquisire nuove competenze spendibili nel mercato del lavoro.
Svolgere periodi di lavoro in un settore diverso dalla scuola è fondamentale per chi vuole intraprendere questa professione così difficile perchè un mercato del lavoro come quello attuale rappresenta per tutti una sfida, in misura maggiore per gli insegnanti.
Grazie a questa esperienza ho enormemente potenziato le cosiddette “soft skills” che fanno davvero la differenza al momento della selezione dei candidati a parità di “hard skills”, vale a dire di competenze tecniche.
Lo sviluppo di queste “soft skills” sono parte integrante dei miei obiettivi didattici, tra le più importanti ricordo la capacità di coordinarsi con gli altri (es. durante il mio percorso professionale ho sviluppato buone capacità relazionali, essendo abituato a lavorare per obiettivi all’interno di un team di quattro o più persone), la flessibilità cognitiva (attuare comportamenti diversi in base al cambiamento di regole o del tipo di compito), capacità di giudizio e di prendere decisioni, intelligenza emotiva (capacità di riconoscere, utilizzare, comprendere e gestire in modo consapevole le proprie ed altrui emozioni), gestione delle persone, pensiero critico e il complex problem solving (come ripeto ai miei studenti: nessuno vuole problemi, tutti vogliono soluzioni).
In breve come insegnante sono molto scrupoloso ed esigente, inflessibile sui tempi di consegna degli elaborati, resposabile, dedito al mio lavoro, perdono con difficoltà ma generoso, ben organizzato, con tanta pazienza e pieno di risorse.