Il nostro Istituto, individuato dall’USR Marche quale scuola polo per la diffusione della metodologia del DEBATE, ha organizzato per tutte le scuole secondarie di primo grado interessate a conoscere questa metodologia, un incontro di servizio il 27 Gennaio 2017 dalle ore 15.00 alle ore 17.00 presso l’Auditorium di Via Marini 35.
Il debate, che è una metodologia didattica trasversale a tutte le discipline, rappresenta uno strumento utilissimo al conseguimento di diversi obiettivi, tanto che il MIUR ha stabilito di individuare dei poli che possano fungere da diffusori nel territorio.
Esso rappresenta un’occasione di rafforzamento delle competenze comunicative verbali e non verbali, ma anche un valido esercizio di competenze sociali di rispetto, tolleranza, ascolto, dialogo e confronto, e una possibilità di ampliamento dei propri orizzonti mentali e culturali.
A tale scopo stiamo per avviare delle attività riservate agli studenti delle seconde classi della scuola secondaria di primo grado che, attraverso laboratori basati sul peer teaching, forniranno una guida metodologica e pratica al DEBATE.
I laboratori saranno tenuti al mattino da docenti formatori e da studenti esperti, in giorni ed orari da concordare, e avranno la durata di due ore. Saranno scelte le ore centrali della mattinata (dalle 9 alle 11) per poter facilitare il trasporto con gli scuolabus comunali. In caso di difficoltà a fruirne il nostro Istituto si farà carico di organizzare e pagare il trasporto.
La formazione sarà condotta sulla base delle linee guida elaborate proprio dal nostro Istituto per INDIRE, nell’ambito del movimento Avanguardie Educative.
Tale approccio si presta particolarmente (ma non solo) per interventi in classi o gruppi che abbiano affrontato o stiano affrontando situazioni di difficoltà relazionali legate alla mancata capacità degli alunni di rispettarsi, ascoltarsi, collaborare, esercitare i propri diritti e doveri nella partecipazione studentesca.
Il progetto prevede un evento finale, nel mese di maggio, che sarà la prima olimpiade di debate regionale.
Per illustrarvi i dettagli del progetto le scuole interessate a partecipare potranno individuare un referente che interverrà all’incontro tenuto dai docenti referenti, proff. Daniela Di Bari e Michele Gabbanelli.