Guido Silvestri per i marchigiani non ha bisogno di presentazioni. E’ la testimonianza vivente dell’eccellenza della nostra terra nel mondo.
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1987 all’Università di Ancona, specialista in Immunologia Clinica (Firenze 1990), Medicina Interna (Ancona 1995), ed Anatomia Patologica (Pennsylvania 2001), è Professore Ordinario di Patologia Generale e Medicina di Laboratorio alla Emory University di Atlanta (Georgia – USA), dove dirige il Dipartimento di Microbiologia ed Immunologia. Dal 2010 è anche uno dei dodici “Eminent Scholars” che ricevono uno speciale finanziamento dallo Stato della Georgia tramite la Georgia Research Alliance.
In America dal 1993, il Prof. Silvestri ha svolto attività di ricerca presso l’IRCM di Montreal, l’NIH di Washington, l’Università della Pennsylvania a Philadelphia, prima di stabilirsi ad Emory nel 2010.
Dal 2001 dirige un laboratorio di ricerca specializzato nello studio dell’infezione da HIV, utilizzando un modello animale costituito da scimmie infettate con SIV, di cui è considerato uno dei massimi esperti al mondo.
E’ autore di 165 articoli scientifici originali, tra cui molti pubblicati nelle più prestigiose riviste internazionali (Nature, Science, Cell, Nature Medicine, etc), che sono stati citati da altri ricercatori per un totale di oltre 6.000 volte.
Il suo laboratorio ha ricevuto finanziamenti per molti milioni di dollari dal Governo USA, e dal suo team sono usciti numerosi studenti e borsisti che sono ora in cattedra in alcune delle più prestigiose università americane.
Il Prof. Silvestri ha presentato i suoi lavori a 138 meeting e congressi in 23 paesi diversi, tra cui USA, Cina, Russia, India, Gran Bretagna, Australia, Canada e Giappone.
Ha lavorato e tuttora lavora come consulente sulla ricerca scientifica per diversi governi tra cui quelli americano, canadese, francese e per l’Unione Europea.
E’ uno degli editori del “Journal of Virology” e di “PLoS Pathogens” ed è membro del comitato editoriale del “Journal of Infectious Diseases” e del “Journal of Immunology”. E’ membro del comitato organizzatore del CROI (congresso nazionale americano sull’AIDS) ed è stato Chairman alla conferenza mondiale sull’AIDS di Roma del 2011.
Dal luglio 2013 e’ Chairman del comitato del National Institues of Health che decide la gestione dei fondi per la ricerca sull’AIDS negli Stati Uniti.
Domani pomeriggio, 6 Febbraio, alle ore 15 avremo l’onore di ospitarlo nel nostro Istituto, in cui terrà una conversazione con studenti e docenti dal titolo La Lezione della Scienza.
Si tratta di una circostanza preziosa quanto eccezionale di incontrare un testimone di vita.
Vi invitiamo ad intervenire numerosi!
L’immagine in evidenza è tratta da Corriere Adriatico.it