Abbiamo appena pubblicato l’analisi dei dati INVALSI relativi all’a.s. 2016/17 con grande soddisfazione. Ecco di seguito una sintesi.
E’ possibile leggere il report ragionato QUI.
ITALIANO
Dai dati si può evincere che i risultati in Italiano di entrambi i nostri Licei durante gli ultimi quattro anni sono stati sempre superiori alla media nazionale; hanno subito un leggero abbassamento nell’A.S. 2013-14, una crescita significativa nell’A.S. 2014-15 e sono rimasti sostanzialmente stabili negli anni successivi. Si evidenzia che il punteggio della miglior regione italiana (Veneto 229 punti) è stato superato e questo dato, anche quest’anno, sancisce il competo raggiungimento dell’obbiettivo del RAV.
Complessivamente, la percentuale degli studenti di livelli bassi (1 e 2) dei nostri licei è molto inferiore alle medie campionarie delle Marche, del Centro e d’Italia.
MATEMATICA
Dai dati si può evincere che i risultati in matematica del Liceo durante gli ultimi quattro anni sono stati sempre superiori alla media nazionale e hanno subito una crescita significativa nell’A.S. 2016-17.
Si osserva anche un avvicinamento al punteggio raggiunto dalla migliore regione italiana che l’anno scorso è stata Trento con 236 punti. Il punteggio raggiunto dal nostro liceo è uguale a quello raggiunto dalla seconda regione italiana il Veneto con 231 punti.
Le classi del Liceo Scientifico hanno raggiunto in ciascun ambito e in ciascuna dimensione risultati superiori tra i 18 e 35 punti percentuali alle medie italiane e vantano un risultato di eccellenza, quello della ex 2^C Internazionale che con 84,5 punti risulta una delle migliori classi italiane!
Complessivamente, la percentuale totale degli studenti di livelli bassi (1 e 2) del nostro liceo è molto inferiore alle medie campionarie delle Marche, del Centro e d’Italia, mentre la percentuale degli studenti di livello alto (5) è superiore di almeno 6-7 punti alle tre medie campionarie.