Chiamarla gita sarebbe riduttivo e uscita didattica un termine troppo freddo per quella che a tutti gli effetti è stata una vera esperienza di vita: stiamo parlando della visita alla comunità di San Patrignano di mercoledì 13 dicembre che ha coinvolto alcune quarte classi dell’istituto.
Occhi e cuore gonfi di emozioni per gli studenti ospitati presso la struttura insieme alla loro professoressa di religione. La comunità di recupero San Patrignano è la casa dei ragazzi che hanno smarrito la strada, è una famiglia che accoglie oggi circa 1400 ospiti per aiutarli a ritrovare il proprio cammino di vita fatto di autostima, dignità, responsabilità ed entusiasmo.
Ogni anno qui, tra le dolci colline riminesi, arrivano decine di migliaia di studenti da ogni parte d’Italia.
“E’ un posto enorme, circondato dal verde e dalla natura – le prime impressioni dei partecipanti- qui si producono ottimi vini e olii visto che la struttura ha a disposizione molti ettari di terra”. Ma quello che più ha colpito i nostri ragazzi sono state le esperienze umane di chi, senza essere giudicato, è stato accolto nella comunità per iniziare un percorso di riabilitazione che sa di riscatto e di una vera rinascita.
Tra una domanda e l’altra i nostri studenti hanno visitato le cantine, le stalle, i laboratori, il teatro e i luoghi di condivisione come la mensa. Poi, dopo aver ascoltato in religioso silenzio l’esperienza di Greta, 26 anni, finalmente uscita dopo anni dal tunnel della droga (“circondatevi di persone che vi apprezzano per come siete, cercate la forza in voi stessi” le sue preziose parole) hanno raccontato anche le proprie di esperienze, mettendosi a nudo senza riuscire a trattenere le lacrime.
Per affermare infine che “Questo viaggio è servito a conoscerci meglio l’un l’altro perchè a volte incontrarsi tutte le mattine nei corridoi della scuola non è sufficiente a stabilire un contatto profondo. Cosa che invece la comunità di Patrignano e i suoi ragazzi sono riusciti a fare in un solo giorno”. Un piccolo miracolo per un’esperienza che porteranno con sè lungo il corso della vita.