Per chi vuole capirne di più sulla sperimentazione del Miur per gli istituti superiori quadriennali consigliamo di leggere QUESTO INTERESSANTE APPROFONDIMENTO redatto dalla nostra dirigente Alessandra Rucci.
Partendo dalle ragioni di questa innovazione (come ad esempio l’esigenza di allineare l’età in uscita dalla scuola superiore di una quota di studenti italiani con quella dei coetanei di altri paesi europei o quella di consentire percorsi specifici per la coltivazione dei talenti diversificando l’offerta formativa), l’articolo tratta anche degli aspetti giuridici di questa riforma, dei possibili rischi (eh sì, potrebbero sorgere e vanno valutati attentamente) e dei fattori di successo.
Fino al punto interrogativo finale: sarà necessario tornare a riflettere coraggiosamente sull’annosa questione della riforma dei cicli? Una riflessione complessa, che non trova facili risposte.
Buona lettura!