Da sempre appassionata di culture e lingue straniere, all’università ho deciso di intraprendere la meravigliosa avventura dello studio della lingua e della cultura cinese. Il mio lavoro di interprete, traduttrice e insegnante in diversi paesi mi ha dato l’opportunità di conoscere realtà profondamente differenti tra loro e di sviluppare empatia e un interesse speciale nei confronti dell’insegnamento che mi accompagnano ogni giorno nella professione di docente. Dopo la Laurea Triennale in Mediazione linguistica e culturale ho deciso di ritornare a studiare a Pechino, città di cui mi ero innamorata durante il periodo di studio universitario. Durante l’anno di università cinese ho cominciato anche la Laurea Specialistica e l’anno seguente ho proseguito con uno stage in agenzia viaggi a Shanghai. Dopo la laurea ho cominciato a lavorare come libero professionista, specialmente come traduttrice, interprete di trattativa e di conferenza (consecutiva e simultanea) nelle lingue italiano, inglese e cinese. L’esperienza maturata in anni di lavoro ha arricchito il mio bagaglio culturale e linguistico, data l’ampia gamma di argomenti trattati a livello lavorativo. Ma è stato l’incontro con l’insegnamento che mi ha fatto capire che oltre alla mediazione, è trasmettere le mie conoscenze a persone altrettanto appassionate che mi entusiasma. Dai bambini dell’asilo a studenti del liceo o adulti che studiano la lingua per lavoro, è bello trovare per ciascuno la chiave di lettura che possa far nascere interesse. E la gioia più grande è vedere che questo arriva ai miei studenti. Sono convinta che conoscere una cultura così diversa dalla nostra come quella cinese, anche e soprattutto attraverso la lingua che ci permette di capire ancora meglio la mentalità di chi la parla, sia il modo per poter vedere la realtà da punti di vista nuovi e affascinanti.