Comprendere l’importanza del verde e della biodiversità nelle città: è partito nei giorni scorsi presso l’IIS Savoia-Benincasa il progetto Stem “Urban Nature” che ha coinvolto 30 studenti in tre giornate di attività didattiche e pratica in campo per comprendere come le aree verdi urbane contribuiscono alla preservazione della biodiversità, alla mitigazione dei cambiamenti climatici e al benessere delle persone. La prima lezione si è svolta il 24 marzo, seguita da quelle del 25 e del 27. Si tratta di un progetto finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – “Istruzione e Ricerca”, nell’ambito dell’iniziativa “Citizen Scientists of the Future”. Un progetto pilota in una scuola di Ancona che nei prossimi mesi potrebbe diventare una sorta di “Giro d’Italia verde e della biodiversità” nelle scuole che grazie a questo format, e all’esperienza maturata all’IIS Savoia-Benincasa, chiederanno di partecipare all’iniziativa presso le aree verdi nei loro territori. Durante il progetto, gli studenti hanno studiato il valore del capitale naturale e dei servizi ecosistemici offerti dal verde urbano, analizzando le aree verdi intorno a loro e l’impatto positivo che hanno sulla qualità dell’aria, sulla mitigazione dei cambiamenti climatici e sulla conservazione della biodiversità. Attraverso attività di misure in campo, hanno valutato aspetti ecologici degli alberi presenti nel contesto urbano, e utilizzato strumenti digitali per l’elaborazione dei dati raccolti. Queste analisi hanno permesso agli studenti di essere “Citizen scientists” per tre giorni e di scoprire vocazioni e nuovi mestieri che in futuro potrebbero coltivare grazie alle esperienze didattiche per stimare sequestro di anidride carbonica e gli impatti sulla crescita delle piante e sul valore economico degli ecosistemi studiati, fornendo un approccio pratico e interdisciplinare alla ricerca
scientifica. Il progetto, in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, è guidato dal Prof. Roberto Danovaro (Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente) e dalla Prof.ssa Laura Marchetti del Savoia-Benincasa e vedrà la partecipazione di Nicola Simoncini e Ginevra Fanelli, giovani ricercatori del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente Univpm.
A questo link di rainews.it possibile riguardare il servizio RAI al minuto 24:54 per due minuti
Ilaria Traditi